L’allevamento OINK, Consorzio per la Tutela e il Recupero delle Razze suine in via di estinzione e all’Associazione Regionale allevatori
Piemontesi, presente sul territorio dal 2009, si dedica con passione e competenza alla preservazione e crescita di questa razza di suini così unica al mondo che è stata riconosciuta DOP dalla Commissione Europea dal 2012 e si prefigge di diffonderne la conoscenza in modo che tutti possano apprezzare l’eccellenza dei prodotti derivanti dalle carni di questi animali.
Questa particolare razza di suino non sopporta metodi di allevamento di tipo intensivo ma va allevata allo stato brado o semibrado nei boschi e nelle radure, condizioni necessarie per evitare lo stress, garantire l’ossigenazione delle carni e una buona crescita dell’animale.
Per questo motivo e poiché è poco prolifera, andò in via di estinzione e fu salvata quando ormai erano presenti solo poco più di 150 esemplari.
Fortunatamente dagli anni 70 la razza è stata reintrodotta in alcuni allevamenti, pur rimanendo tutt’ora un prodotto di nicchia e di alta qualità, poiché un severo disciplinare ne garantisce le proprietà e le modalità di allevamento.
